Skip to content

SPIRITS&COLORI LANCIA BITTERANZA

LA NOTIZIA IN BREVE

Spirits&Colori presenta Bitteranza di Franco Cavallero, un omaggio alla tradizione dell’aperitivo e del buon bere italiano. L’elisir, ottenuto da una complessa infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcol e acqua stupisce anche per un originale packaging, una latta di alluminio completamente riciclabile e sostenibile. Il distributore di Reggio Emilia si conferma con questo nuovo ingresso nel catalogo un vero scopritore di talenti nel mondo dei distillati e della mixology, nonché punto di riferimento nella selezione, importazione e distribuzione di eccellenze ricercate.

SPIRITS&COLORI LANCIA BITTERANZA

L’ultima creazione di Franco Cavallero, ottenuta da una complessa infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcol e acqua in una latta molto originale è ora disponibile nel prestigioso catalogo di eccellenze proposte dal noto distributore di Reggio Emilia.

 

Spirits&Colori arricchisce il proprio ampio catalogo di eccellenze con Bitteranza, un elisir di storia, aromi e versatilità. L’ultima creazione di Franco Cavallero ha colpito il noto distributore di Reggio Emilia che con questa news entry si conferma un vero scopritore di talenti nel mondo dei distillati e della mixology, nonché punto di riferimento nella selezione, importazione e distribuzione di eccellenze ricercate e prodotti capaci di stupire. Bitteranza è una bevanda alcolica che racchiude in sé un ricco patrimonio storico e un carattere distintivo, offrendo un’esperienza sensoriale unica, grazie all’ottenimento da una complessa infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcol e acqua. La creazione del Bitteranza segue un processo meticoloso che inizia con l’infusione di erbe in acqua a 100°C, seguita dall’aggiunta di alcol puro per una profonda macerazione. Dopo questa prima fase, le erbe vengono separate dalla
soluzione liquida, ottenendo così un infuso aromatico potente, con una gradazione alcolica di circa 70% vol. Per completare il quadro sensoriale, vengono aggiunti sciroppo di zucchero, acqua distillata, alcol aggiuntivo e un colorante rosso naturale che conferisce al Bitteranza il suo caratteristico colore rosso rubino vivace e l’aroma intenso.
Il Bitteranza è una bevanda tradizionalmente associata all’orario dell’aperitivo, servita liscia e ghiacciata con una spruzzata di seltz freddo in un bicchiere precedentemente raffreddato nel congelatore. Tuttavia, la sua versatilità è notevole, poiché è utilizzata in una serie di cocktail iconici, tra cui l’Americano, il Negroni, il Milano Torino, il Garibaldi, il Boulevardier e lo Spritz. Questa bevanda, con la sua presenza in oltre 190 paesi in tutto il mondo, è ampiamente riconosciuta come un simbolo dell’arte della miscelazione.
L’origine del Bitteranza risale al Cicchetto, un locale situato nel cuore della città di Asti e inaugurato da Franco Cavallero nel 2011. È proprio al Cicchetto che le prime versioni della ricetta del Bitteranza hanno preso forma, evolvendosi fino al 2018, quando Franco Cavallero ha instaurato una preziosa amicizia con Raffaele Skizzo di Bruscella, noto showman e proprietario del Balthazar di Varese, luogo che nel corso degli anni è stato fondamentale per la concretizzazione del prodotto.
Bitteranza si presenta con un formato innovativo e rivoluzionario. Il suo packaging, una latta di alluminio completamente riciclabile e sostenibile, è in perfetta sintonia con l’obiettivo del brand Franco Cavallero Spiriti di ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la sostenibilità ambientale.
Il Bitteranza è una testimonianza del connubio tra storia, tradizione e gusto, offrendo agli amanti delle bevande un’esperienza senza precedenti. Che sia gustato da solo o miscelato, il Bitteranza è un omaggio alla tradizione dell’aperitivo e del buon bere italiano.

Articoli correlati

LA NUOVA ETÀ DELL’ORO DELLA TEQUILA

Il distillato tequila torna protagonista nella mixology, nelle sue versioni più accattivanti e prestigiose. Tra queste, Cofradía, un binomio elegante di tradizione e arte messicana da oltre 50 anni, con le sue bottiglie in ceramica e vetro soffiato. Creazioni iconiche come Catrina, ispirata al Día de Muertos, e la Torre de Picos, dipinta a mano, esprimono cultura e raffinatezza di luoghi di grande fascino, richiamati dalla gamma che include Blanco, Reposado e Añejo, racchiusi in bottiglie artistiche come la Gran Cofradía. O nelle edizioni speciali, come la Talavera che richiama le maioliche di Puebla e la Iguanas, simbolo della fauna messicana. Anche Tierra Noble si dimostra un distillato di eccellenza, con un profilo organolettico unico, declinato nelle varianti Blanco, Reposado e Añejo, ciascuna dal carattere distintivo quanto la loro lavorazione. Una sintesi del vero sapore del Messico, promossa da Spirits & Colori, vero talent scout della liquoristica nazionale e internazionale.

PASSIONE E INNOVAZIONE NEL NUOVO CATALOGO

Il Teatro del Sale di Firenze ha ospitato la prima convention nella storia di Spirits & Colori, azienda di Reggio Emilia specializzata nella distribuzione di alcolici di alta qualità. Gabriele Rondani, direttore commerciale e marketing, ha presentato il nuovo catalogo 2025 che include novità e tendenze in ambito gin, liquori, rum e whisky, con un aumento delle vendite del 2,3% rispetto all’anno precedente, pronti per essere presentati a l’1 e 2 marzo a Roma Whisky Festival e a Splash, beverage e hospitality festival, a Bari dal 9 al 12 marzo. Una vasta selezione, selezione raffinata e globale sia in termini di territori che di prodotti peculiari, a conferma della ricerca accurata e continua di prodotti originali e di qualità superiore portata avanti dall’azienda.

WOLFBURN CASK STRENGTH 7 ANNI: UN EVENTO ESCLUSIVO TRA WHISKY E CARNE

Torna la speciale Burns Night di Spirits & Colori con una cena il 28 gennaio in onore del famoso bardo scozzese, immersi nell’atmosfera offerta da PitBeef Milano, il primo ristorante dedicato ad abbinamenti di carne e whisky. L’imperdibile serata, promossa da Gabriele Rondani, Direttore Marketing e Commerciale dell’azienda di distribuzione di Reggio Emilia, promuove la cultura del distillato scozzese attraverso un menù in pairing appositamente studiato per esaltare il gusto di Wolfburn, Black Bull, Duncan Taylor, Whisky Cellar e Pintail. In particolare evidenza il Wolfburn Cask Strength 7 anni Sherry e Bourbon Quarter cask, una release molto rara, a grado pieno (Cask Strength), in edizione limitata.