Skip to content

SPIRITS&COLORI LANCIA BITTERANZA

LA NOTIZIA IN BREVE

Spirits&Colori presenta Bitteranza di Franco Cavallero, un omaggio alla tradizione dell’aperitivo e del buon bere italiano. L’elisir, ottenuto da una complessa infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcol e acqua stupisce anche per un originale packaging, una latta di alluminio completamente riciclabile e sostenibile. Il distributore di Reggio Emilia si conferma con questo nuovo ingresso nel catalogo un vero scopritore di talenti nel mondo dei distillati e della mixology, nonché punto di riferimento nella selezione, importazione e distribuzione di eccellenze ricercate.

SPIRITS&COLORI LANCIA BITTERANZA

L’ultima creazione di Franco Cavallero, ottenuta da una complessa infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcol e acqua in una latta molto originale è ora disponibile nel prestigioso catalogo di eccellenze proposte dal noto distributore di Reggio Emilia.

 

Spirits&Colori arricchisce il proprio ampio catalogo di eccellenze con Bitteranza, un elisir di storia, aromi e versatilità. L’ultima creazione di Franco Cavallero ha colpito il noto distributore di Reggio Emilia che con questa news entry si conferma un vero scopritore di talenti nel mondo dei distillati e della mixology, nonché punto di riferimento nella selezione, importazione e distribuzione di eccellenze ricercate e prodotti capaci di stupire. Bitteranza è una bevanda alcolica che racchiude in sé un ricco patrimonio storico e un carattere distintivo, offrendo un’esperienza sensoriale unica, grazie all’ottenimento da una complessa infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcol e acqua. La creazione del Bitteranza segue un processo meticoloso che inizia con l’infusione di erbe in acqua a 100°C, seguita dall’aggiunta di alcol puro per una profonda macerazione. Dopo questa prima fase, le erbe vengono separate dalla
soluzione liquida, ottenendo così un infuso aromatico potente, con una gradazione alcolica di circa 70% vol. Per completare il quadro sensoriale, vengono aggiunti sciroppo di zucchero, acqua distillata, alcol aggiuntivo e un colorante rosso naturale che conferisce al Bitteranza il suo caratteristico colore rosso rubino vivace e l’aroma intenso.
Il Bitteranza è una bevanda tradizionalmente associata all’orario dell’aperitivo, servita liscia e ghiacciata con una spruzzata di seltz freddo in un bicchiere precedentemente raffreddato nel congelatore. Tuttavia, la sua versatilità è notevole, poiché è utilizzata in una serie di cocktail iconici, tra cui l’Americano, il Negroni, il Milano Torino, il Garibaldi, il Boulevardier e lo Spritz. Questa bevanda, con la sua presenza in oltre 190 paesi in tutto il mondo, è ampiamente riconosciuta come un simbolo dell’arte della miscelazione.
L’origine del Bitteranza risale al Cicchetto, un locale situato nel cuore della città di Asti e inaugurato da Franco Cavallero nel 2011. È proprio al Cicchetto che le prime versioni della ricetta del Bitteranza hanno preso forma, evolvendosi fino al 2018, quando Franco Cavallero ha instaurato una preziosa amicizia con Raffaele Skizzo di Bruscella, noto showman e proprietario del Balthazar di Varese, luogo che nel corso degli anni è stato fondamentale per la concretizzazione del prodotto.
Bitteranza si presenta con un formato innovativo e rivoluzionario. Il suo packaging, una latta di alluminio completamente riciclabile e sostenibile, è in perfetta sintonia con l’obiettivo del brand Franco Cavallero Spiriti di ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la sostenibilità ambientale.
Il Bitteranza è una testimonianza del connubio tra storia, tradizione e gusto, offrendo agli amanti delle bevande un’esperienza senza precedenti. Che sia gustato da solo o miscelato, il Bitteranza è un omaggio alla tradizione dell’aperitivo e del buon bere italiano.

Articoli correlati

CON UN MITO VIVENTE DEL GIN: CHRISTOPHER E MIRANDA HAYMAN IN ITALIA

Lo scorso 29 settembre, nella cornice di Pandenus in Piazza Gae Aulenti a Milano, Spirits & Colori ha ospitato Christopher e Miranda Hayman, esponenti della storica famiglia londinese del gin.
La masterclass “Una degustazione con un mito vivente” ha offerto agli ospiti un viaggio nella tradizione della Hayman’s Distillery, ultima grande distilleria a conduzione familiare di Londra. Christopher Hayman, discendente di una dinastia attiva dal 1863 e bisnipote di James Burrough, ha condiviso aneddoti e valori che hanno reso celebre il London Dry Gin di famiglia, mentre Miranda ha portato la visione contemporanea dell’azienda. L’evento, arricchito da una degustazione esclusiva, ha unito storia, cultura e passione, riaffermando il ruolo della famiglia Hayman come custode del London Gin e il legame con Spirits & Colori, distributore esclusivo per l’Italia.

DIECI MEDAGLIE A SHOWRUM 2025

Dopo i successi del 2024, coronati da tre premi, Spirits & Colori torna protagonista alla decima edizione di ShowRUM – Italian Rum Festival, e nel decennale della manifestazione fa centro perfetto con 10 premi, grazie a un portafoglio ancora più ricco e internazionale, che spazia da realtà storiche a marchi innovativi e sostenibili: Bush Rum (Caraibi), Kōloa Rum Company (Hawaii), Merser & Co (Londra), Montebello (Guadalupa), Copalli (Belize), Papa’s Pilar (USA), Père Labat (Marie-Galante), oltre ai già celebri Worthy Park (Giamaica) e Zafra (Panama). Con questa vittoria, Spirits & Colori conferma la propria missione: portare in Italia distillati autentici e di eccellenza.

LA MIXOLOGY D’AUTORE DI FILIPPO SISTI ENTRA IN SPIRITS & COLORI

Spirits & Colori, leader nella distribuzione di prodotti premium, rafforza la sua strategia di crescita e innovazione con l’arrivo di Filippo Sisti in qualità di Corporate Mixology Specialist. Con oltre 25 anni di esperienza internazionale e una filosofia rivoluzionaria di “cucina liquida”, Sisti collaborerà con il Direttore Marketing e Commerciale Gabriele Rondani per sviluppare progetti su formazione, cultura del bere e valorizzazione del portfolio. L’azienda, che registra un forte interesse per le novità a catalogo (30% del fatturato), punta così a elevare ulteriormente la mixology italiana, offrendo esperienze multisensoriali e cocktail creativi capaci di stupire anche un pubblico esperto e professionale.