Skip to content

UN DISTILLATO DI TRADIZIONE E NOVITÀ NELLA PIEMONTESE ELENA SPIRITS

UN DISTILLATO DI TRADIZIONE E NOVITÀ NELLA PIEMONTESE ELENA SPIRITS

Con un approccio che combina artigianalità e modernità, il gin e i vermouth sono una dichiarazione d’amore per il Piemonte e per i suoi sapori intensi, per scoprire e riscoprire il gusto del territorio in chiave contemporanea.

 

Nel cuore delle colline di Langa è nato un progetto dedicato ai liquori e ai distillati di alta qualità: Elena Spirits. Ideata da Elena Penna e Luca Currado Vietti, già noti produttori di vini di eccellenza con Cascina Penna-Currado, questa nuova avventura nasce con l’obiettivo di rivisitare le antiche tradizioni piemontesi, portandole nel mondo contemporaneo. Unendo tecniche moderne a un forte legame con il territorio, Elena Spirits propone una gamma di prodotti che raccontano la storia e l’anima del Piemonte attraverso gin e vermouth.

Il Gin Elena incarna il fascino montano del Piemonte, racchiudendo in sé la purezza e la selvaticità delle Alpi Piemontesi. Le botaniche utilizzate per questo gin sono raccolte a mano, selezionate con cura per garantire qualità e autenticità. La produzione avviene con un metodo artigianale che sfrutta un antico distillatore in rame del 1700, riscaldato a legna. È un gin “one-shot”, ovvero distillato una sola volta per conservare inalterati i suoi aromi intensi e caratteristici. Il risultato è un distillato deciso, dall’identità robusta, ideale per chi apprezza i sapori naturali e genuini.

Con il Vermouth di Torino Superiore Bianco – TIM21, Elena Spirits omaggia la tradizione piemontese combinando il Timorasso Derthona 2021 con botaniche locali e seguendo un’antica ricetta di famiglia. Questo vermouth bianco offre un profilo aromatico complesso e armonioso, grazie alla freschezza del Timorasso, uva che regala eleganza e acidità al prodotto. Le note di arancia dolce, timo, vaniglia e delicate sfumature floreali e speziate ne fanno un vermouth perfetto per essere gustato “on the rocks” o come base raffinata per cocktail. La sua freschezza e persistenza lo rendono ideale per chi cerca sapori nuovi e intriganti, pur mantenendo un legame con la tradizione.

Il Vermouth di Torino Superiore Rosso – LAZ19 nasce dall’incontro tra il prestigioso Barolo Lazzarito 2019 e una piccola percentuale di Roero Arneis, creando un vermouth di grande complessità. Le botaniche e le spezie, come genziana, liquirizia e artemisia, si fondono con il vino rosso per dare vita a un profilo sensoriale unico. Il gusto è vinoso e tannico, con una persistenza speziata e un finale dolce che bilancia perfettamente i sapori. Il vermouth LAZ19 è un omaggio alle tradizioni piemontesi, ideale per chi ama i sapori ricchi e stratificati, perfetto da gustare da solo o come elemento distintivo nei cocktail.

Il Vermouth di Torino Rosso di Elena Spirits è un inno alla cultura dell’aperitivo italiano. La sua preparazione prevede un’estrazione a freddo delle spezie per tre settimane, tecnica che permette di ottenere un aroma equilibrato e raffinato. Il vermouth è caratterizzato da note di chinotto, cannella e chiodi di garofano, ed è estremamente versatile: ottimo servito con ghiaccio o come ingrediente chiave in cocktail classici come il Negroni e il Manhattan. Con la sua armonia di sapori, questo vermouth rappresenta la vera essenza dell’aperitivo italiano.

Elena Spirits è un progetto che affonda le sue radici nella tradizione familiare. Entrambe le famiglie di Elena Penna e Luca Currado Vietti vantano infatti una storia legata alla distillazione e alla produzione di liquori, una passione tramandata oggi in chiave innovativa. Dalla scelta delle botaniche alla distillazione, passando per l’utilizzo dei vini locali come base per i vermouth, ogni dettaglio riflette la filosofia di eccellenza e rispetto per le origini. Ogni bottiglia, prodotta in numero limitato, è pensata per offrire un’esperienza sensoriale che rappresenta appieno la qualità e l’autenticità del territorio piemontese.

Articoli correlati

DALLA PELLAGRA ALLA RINASCITA DEL MAIS: IL GRANOTURCO SI RISCATTA… IN BOTTIGLIA

Il mais da simbolo di miseria e malattia, legata alla pellagra a emblema di riscatto culturale e gastronomico. La pellagra era causata da una dieta basata esclusivamente sul mais non trattato, privo di niacina. In America Centrale, invece, il mais veniva lavorato con la nixtamalizzazione, tecnica che lo rendeva nutriente. Oggi, grazie a un recupero di quella sapienza, il mais vive una nuova vita in liquori d’eccellenza come il Nixta Licor de Elote e il whisky Abasolo, prodotti in Messico con metodi tradizionali e distribuiti in Italia da Spirits & Colori. Questi distillati raccontano una storia di riscoperta e valorizzazione, trasformando un cibo della fame in un ingrediente d’autore.

OTTOZ PRESENTA UN RESTYLING GRAFICO INNOVATIVO E IDENTITARIO

Si rinnova la linea Ottoz, storica distilleria valdostana fondata nel 1902, grazie a un importante restyling grafico. Il nuovo design unisce eleganza contemporanea e radici alpine, esaltando l’identità dei prodotti e aprendo la tradizione al gusto moderno. Il Genepy Classique, con la sua formula fresca e attuale e il pluripremiato Ebo Lebo Gran Riserva, amaro da 42 erbe coltivate localmente, si distinguono ora anche per la nuova immagine che valorizza contenuti di qualità con uno stile visivo coerente e distintivo. Solo nel catalogo Spirits & Colori.

A ROMA BAR SHOW 2025 UN VIAGGIO ENTUSIASMANTE TRA DISTILLATI D’ECCELLENZA E RACCONTI DI TERRITORI

Il 26 e 27 maggio al Roma Bar Show 2025 presso il Palazzo dei Congressi (stand A-1, piano terra), Spirits & Colori presenta una selezione raffinata dei migliori spirits del proprio catalogo, tra conferme prestigiose e novità assolute. Tra le anteprime spiccano Abasolo El Whisky De Mexico, whisky innovativo prodotto con mais Cacahuazintle nixtamalizzato a 2.300 metri di altitudine e Nixta Licor de Elote, liquore autentico e profumato che rende omaggio alla tradizione mesoamericana e alla cultura del mais. Spazio anche all’eccellenza caraibica con il rhum agricole Père Labat, dalla distilleria più antica di Marie-Galante (Guadalupa), prodotto con metodi artigianali, fermentazioni lente e distillazione in colonne creole di rame.