Skip to content

UN DISTILLATO DI TRADIZIONE E NOVITÀ NELLA PIEMONTESE ELENA SPIRITS

UN DISTILLATO DI TRADIZIONE E NOVITÀ NELLA PIEMONTESE ELENA SPIRITS

Con un approccio che combina artigianalità e modernità, il gin e i vermouth sono una dichiarazione d’amore per il Piemonte e per i suoi sapori intensi, per scoprire e riscoprire il gusto del territorio in chiave contemporanea.

 

Nel cuore delle colline di Langa è nato un progetto dedicato ai liquori e ai distillati di alta qualità: Elena Spirits. Ideata da Elena Penna e Luca Currado Vietti, già noti produttori di vini di eccellenza con Cascina Penna-Currado, questa nuova avventura nasce con l’obiettivo di rivisitare le antiche tradizioni piemontesi, portandole nel mondo contemporaneo. Unendo tecniche moderne a un forte legame con il territorio, Elena Spirits propone una gamma di prodotti che raccontano la storia e l’anima del Piemonte attraverso gin e vermouth.

Il Gin Elena incarna il fascino montano del Piemonte, racchiudendo in sé la purezza e la selvaticità delle Alpi Piemontesi. Le botaniche utilizzate per questo gin sono raccolte a mano, selezionate con cura per garantire qualità e autenticità. La produzione avviene con un metodo artigianale che sfrutta un antico distillatore in rame del 1700, riscaldato a legna. È un gin “one-shot”, ovvero distillato una sola volta per conservare inalterati i suoi aromi intensi e caratteristici. Il risultato è un distillato deciso, dall’identità robusta, ideale per chi apprezza i sapori naturali e genuini.

Con il Vermouth di Torino Superiore Bianco – TIM21, Elena Spirits omaggia la tradizione piemontese combinando il Timorasso Derthona 2021 con botaniche locali e seguendo un’antica ricetta di famiglia. Questo vermouth bianco offre un profilo aromatico complesso e armonioso, grazie alla freschezza del Timorasso, uva che regala eleganza e acidità al prodotto. Le note di arancia dolce, timo, vaniglia e delicate sfumature floreali e speziate ne fanno un vermouth perfetto per essere gustato “on the rocks” o come base raffinata per cocktail. La sua freschezza e persistenza lo rendono ideale per chi cerca sapori nuovi e intriganti, pur mantenendo un legame con la tradizione.

Il Vermouth di Torino Superiore Rosso – LAZ19 nasce dall’incontro tra il prestigioso Barolo Lazzarito 2019 e una piccola percentuale di Roero Arneis, creando un vermouth di grande complessità. Le botaniche e le spezie, come genziana, liquirizia e artemisia, si fondono con il vino rosso per dare vita a un profilo sensoriale unico. Il gusto è vinoso e tannico, con una persistenza speziata e un finale dolce che bilancia perfettamente i sapori. Il vermouth LAZ19 è un omaggio alle tradizioni piemontesi, ideale per chi ama i sapori ricchi e stratificati, perfetto da gustare da solo o come elemento distintivo nei cocktail.

Il Vermouth di Torino Rosso di Elena Spirits è un inno alla cultura dell’aperitivo italiano. La sua preparazione prevede un’estrazione a freddo delle spezie per tre settimane, tecnica che permette di ottenere un aroma equilibrato e raffinato. Il vermouth è caratterizzato da note di chinotto, cannella e chiodi di garofano, ed è estremamente versatile: ottimo servito con ghiaccio o come ingrediente chiave in cocktail classici come il Negroni e il Manhattan. Con la sua armonia di sapori, questo vermouth rappresenta la vera essenza dell’aperitivo italiano.

Elena Spirits è un progetto che affonda le sue radici nella tradizione familiare. Entrambe le famiglie di Elena Penna e Luca Currado Vietti vantano infatti una storia legata alla distillazione e alla produzione di liquori, una passione tramandata oggi in chiave innovativa. Dalla scelta delle botaniche alla distillazione, passando per l’utilizzo dei vini locali come base per i vermouth, ogni dettaglio riflette la filosofia di eccellenza e rispetto per le origini. Ogni bottiglia, prodotta in numero limitato, è pensata per offrire un’esperienza sensoriale che rappresenta appieno la qualità e l’autenticità del territorio piemontese.

Articoli correlati

LA NUOVA ETÀ DELL’ORO DELLA TEQUILA

Il distillato tequila torna protagonista nella mixology, nelle sue versioni più accattivanti e prestigiose. Tra queste, Cofradía, un binomio elegante di tradizione e arte messicana da oltre 50 anni, con le sue bottiglie in ceramica e vetro soffiato. Creazioni iconiche come Catrina, ispirata al Día de Muertos, e la Torre de Picos, dipinta a mano, esprimono cultura e raffinatezza di luoghi di grande fascino, richiamati dalla gamma che include Blanco, Reposado e Añejo, racchiusi in bottiglie artistiche come la Gran Cofradía. O nelle edizioni speciali, come la Talavera che richiama le maioliche di Puebla e la Iguanas, simbolo della fauna messicana. Anche Tierra Noble si dimostra un distillato di eccellenza, con un profilo organolettico unico, declinato nelle varianti Blanco, Reposado e Añejo, ciascuna dal carattere distintivo quanto la loro lavorazione. Una sintesi del vero sapore del Messico, promossa da Spirits & Colori, vero talent scout della liquoristica nazionale e internazionale.

PASSIONE E INNOVAZIONE NEL NUOVO CATALOGO

Il Teatro del Sale di Firenze ha ospitato la prima convention nella storia di Spirits & Colori, azienda di Reggio Emilia specializzata nella distribuzione di alcolici di alta qualità. Gabriele Rondani, direttore commerciale e marketing, ha presentato il nuovo catalogo 2025 che include novità e tendenze in ambito gin, liquori, rum e whisky, con un aumento delle vendite del 2,3% rispetto all’anno precedente, pronti per essere presentati a l’1 e 2 marzo a Roma Whisky Festival e a Splash, beverage e hospitality festival, a Bari dal 9 al 12 marzo. Una vasta selezione, selezione raffinata e globale sia in termini di territori che di prodotti peculiari, a conferma della ricerca accurata e continua di prodotti originali e di qualità superiore portata avanti dall’azienda.

WOLFBURN CASK STRENGTH 7 ANNI: UN EVENTO ESCLUSIVO TRA WHISKY E CARNE

Torna la speciale Burns Night di Spirits & Colori con una cena il 28 gennaio in onore del famoso bardo scozzese, immersi nell’atmosfera offerta da PitBeef Milano, il primo ristorante dedicato ad abbinamenti di carne e whisky. L’imperdibile serata, promossa da Gabriele Rondani, Direttore Marketing e Commerciale dell’azienda di distribuzione di Reggio Emilia, promuove la cultura del distillato scozzese attraverso un menù in pairing appositamente studiato per esaltare il gusto di Wolfburn, Black Bull, Duncan Taylor, Whisky Cellar e Pintail. In particolare evidenza il Wolfburn Cask Strength 7 anni Sherry e Bourbon Quarter cask, una release molto rara, a grado pieno (Cask Strength), in edizione limitata.