Skip to content

OTTOZ PRESENTA UN RESTYLING GRAFICO INNOVATIVO E IDENTITARIO

Ottoz presenta un restyling grafico innovativo e identitario

Il territorio raccontato attraverso etichette, forme e iconografie in cui il brand esprime al pubblico storia e futuro attraverso bottiglie che uniscono storia, gusto e design.

 

Nuova immagine ma una storia antica quella che Ottoz presenta rifacendosi il look con un restyling grafico accurato che fonde con equilibrio la modernità e le ben salde radici valdostane. Il rinnovamento dell’immagine non rinnega ma anzi esalta l’anima storica dell’iconica distillerie valdostana, rendendola ancora più riconoscibile e coerente con i gusti e le aspettative di oggi.

Brilla dunque nel catalogo di Spirits & Colori la stella alpina Ottoz, fondata nel 1902 da Laurent Ottoz, pioniere del Génépy e ora sotto la guida delle Distillerie Saint Roch – Levi, proiettandola verso nuovi orizzonti, senza rinunciare alla sua autenticità.

La silhouette distintiva è la conferma di una tradizione che si evolve nel solco della primi genia e mai sopita passione.

Il Genepy Classique si distingue oggi in una nuova bottiglia dal design elegante ed essenziale. La sua ricetta, rivisitata in chiave moderna, affianca alla tradizionale infusione idroalcolica una selezione di erbe balsamiche, regalando un sorso fresco, diretto e altamente versatile, perfetto per la mixology contemporanea. Il nuovo packaging riflette questa doppia identità: fedele alla tradizione ma aperta all’innovazione. Tra i cocktail consigliati per la miscelazione spiccano il Last Word, il Bijou e il Greenpoint.

Al vertice della collezione troviamo l’Ebo Lebo Gran Riserva, che si distingue non solo per il suo profilo aromatico complesso, ma anche per il design raffinato che celebra visivamente il legame con il territorio. Realizzato con 42 botaniche – tra cui génépy e zafferano coltivati localmente – questo amaro pluripremiato (eletto Miglior Amaro al Mondo ai World Liqueur Awards 2020) è emblema di un’eccellenza da vedere e gustare.

Non è da meno il Genepy Elixir Centenario, pensato per intenditori e racchiuso in un packaging classico e autorevole, che richiama l’“Ancienne Recette” dei primi del Novecento. Il Gin Ottoz, infine, con le sue otto botaniche tra cui stella alpina e timo, si presenta con un’estetica moderna e lineare, pronto a farsi spazio nei cocktail bar più attuali.

Con questo restyling grafico, la linea Ottoz rinnova il suo ruolo di custode di una tradizione viva, capace di dialogare con le nuove generazioni attraverso un linguaggio visivo contemporaneo, senza perdere l’anima alpina che l’ha resa iconica. Forma e sostanza si uniscono per raccontare, con stile, una storia che dura da oltre cent’anni.

Articoli correlati

LA MIXOLOGY D’AUTORE DI FILIPPO SISTI ENTRA IN SPIRITS & COLORI

Spirits & Colori, leader nella distribuzione di prodotti premium, rafforza la sua strategia di crescita e innovazione con l’arrivo di Filippo Sisti in qualità di Corporate Mixology Specialist. Con oltre 25 anni di esperienza internazionale e una filosofia rivoluzionaria di “cucina liquida”, Sisti collaborerà con il Direttore Marketing e Commerciale Gabriele Rondani per sviluppare progetti su formazione, cultura del bere e valorizzazione del portfolio. L’azienda, che registra un forte interesse per le novità a catalogo (30% del fatturato), punta così a elevare ulteriormente la mixology italiana, offrendo esperienze multisensoriali e cocktail creativi capaci di stupire anche un pubblico esperto e professionale.

DALLA PELLAGRA ALLA RINASCITA DEL MAIS: IL GRANOTURCO SI RISCATTA… IN BOTTIGLIA

Il mais da simbolo di miseria e malattia, legata alla pellagra a emblema di riscatto culturale e gastronomico. La pellagra era causata da una dieta basata esclusivamente sul mais non trattato, privo di niacina. In America Centrale, invece, il mais veniva lavorato con la nixtamalizzazione, tecnica che lo rendeva nutriente. Oggi, grazie a un recupero di quella sapienza, il mais vive una nuova vita in liquori d’eccellenza come il Nixta Licor de Elote e il whisky Abasolo, prodotti in Messico con metodi tradizionali e distribuiti in Italia da Spirits & Colori. Questi distillati raccontano una storia di riscoperta e valorizzazione, trasformando un cibo della fame in un ingrediente d’autore.

A ROMA BAR SHOW 2025 UN VIAGGIO ENTUSIASMANTE TRA DISTILLATI D’ECCELLENZA E RACCONTI DI TERRITORI

Il 26 e 27 maggio al Roma Bar Show 2025 presso il Palazzo dei Congressi (stand A-1, piano terra), Spirits & Colori presenta una selezione raffinata dei migliori spirits del proprio catalogo, tra conferme prestigiose e novità assolute. Tra le anteprime spiccano Abasolo El Whisky De Mexico, whisky innovativo prodotto con mais Cacahuazintle nixtamalizzato a 2.300 metri di altitudine e Nixta Licor de Elote, liquore autentico e profumato che rende omaggio alla tradizione mesoamericana e alla cultura del mais. Spazio anche all’eccellenza caraibica con il rhum agricole Père Labat, dalla distilleria più antica di Marie-Galante (Guadalupa), prodotto con metodi artigianali, fermentazioni lente e distillazione in colonne creole di rame.