Skip to content

WOLFBURN CASK STRENGTH 7 ANNI: UN EVENTO ESCLUSIVO TRA WHISKY E CARNE

WOLFBURN CASK STRENGTH 7 ANNI: UN EVENTO ESCLUSIVO TRA WHISKY E CARNE

Milano si è trasformata nella capitale del whisky per celebrare la distilleria Wolfburn, la più a nord della Scozia. L’evento, organizzato da Gabriele Rondani, si è tenuto presso PitBeef, il primo ristorante italiano dedicato a questo tipo di abbinamento

 

L’appuntamento inserito nelle celebrazioni della Burns Night, la serata dedicata al poeta scozzese Robert Burns, nata per commemorare il suo compleanno con cene tradizionali, poesie e, ovviamente, ottimo whisky, ha visto Milano reinterpretare questa tradizione con un pairing menu esclusivo e la presentazione del nuovo Wolfburn Cask Strength 7 Anni Sherry e Bourbon Quarter Cask.

La serata ha avuto come protagonisti piatti studiati appositamente per esaltare i whisky selezionati da Spirits & Colori. Ecco il pairing menu della serata:

Crostini di Haggis: un assaggio della tradizione scozzese accompagnato dal Bobby Burns cocktail (Whisky Black Bull Kyloe torbato, Sagrestan Vermouth rosso, Sherry PX).

Scottish Stew: spalla di manzo affumicata e stracotta nella birra rossa con patate, cipolla e carote, servita con Wolfburn Morven.

Lombata di cervo alla griglia: servita con verdure e salse, accompagnata da Wolfburn 10 anni.

Shortbread e Chocolate Haggis: dessert scozzese abbinato a Wolfburn Cask N°458.

Il momento clou è stata la degustazione del Wolfburn Cask Strength 7 Anni, un single malt in edizione limitata di 1840 bottiglie. Questo whisky ha maturato per sette anni in botti di sherry ex-Oloroso e quarter cask ex-bourbon, sviluppando un profilo aromatico complesso con note di vaniglia dolce, quercia, prugne sciroppate, butterscotch, scorza d’arancia, torba leggera e spezie. La sua intensa gradazione di botte, 56,9% ABV, ha reso l’assaggio un’esperienza intensa e appagante.

A concludere la serata, gli ospiti hanno potuto degustare altre rare referenze selezionate:

Secret Islay 14 anni 2008 (cask 67) – The Whisky Cellar: single malt invecchiato in botti ex-bourbon, con solo 253 bottiglie prodotte.

Pintail Caol Ila 11 anni: affinato in botti di Pineau des Charentes, un vino liquoroso francese che ha conferito un carattere unico al distillato.

Un evento che ha saputo unire la tradizione scozzese a un format innovativo, rendendo omaggio a Robert Burns e alla straordinaria arte della distillazione.

 

Articoli correlati

LA NUOVA ETÀ DELL’ORO DELLA TEQUILA

Il distillato tequila torna protagonista nella mixology, nelle sue versioni più accattivanti e prestigiose. Tra queste, Cofradía, un binomio elegante di tradizione e arte messicana da oltre 50 anni, con le sue bottiglie in ceramica e vetro soffiato. Creazioni iconiche come Catrina, ispirata al Día de Muertos, e la Torre de Picos, dipinta a mano, esprimono cultura e raffinatezza di luoghi di grande fascino, richiamati dalla gamma che include Blanco, Reposado e Añejo, racchiusi in bottiglie artistiche come la Gran Cofradía. O nelle edizioni speciali, come la Talavera che richiama le maioliche di Puebla e la Iguanas, simbolo della fauna messicana. Anche Tierra Noble si dimostra un distillato di eccellenza, con un profilo organolettico unico, declinato nelle varianti Blanco, Reposado e Añejo, ciascuna dal carattere distintivo quanto la loro lavorazione. Una sintesi del vero sapore del Messico, promossa da Spirits & Colori, vero talent scout della liquoristica nazionale e internazionale.

PASSIONE E INNOVAZIONE NEL NUOVO CATALOGO

Il Teatro del Sale di Firenze ha ospitato la prima convention nella storia di Spirits & Colori, azienda di Reggio Emilia specializzata nella distribuzione di alcolici di alta qualità. Gabriele Rondani, direttore commerciale e marketing, ha presentato il nuovo catalogo 2025 che include novità e tendenze in ambito gin, liquori, rum e whisky, con un aumento delle vendite del 2,3% rispetto all’anno precedente, pronti per essere presentati a l’1 e 2 marzo a Roma Whisky Festival e a Splash, beverage e hospitality festival, a Bari dal 9 al 12 marzo. Una vasta selezione, selezione raffinata e globale sia in termini di territori che di prodotti peculiari, a conferma della ricerca accurata e continua di prodotti originali e di qualità superiore portata avanti dall’azienda.

DA JOE BASTIANICH IL CONNUBIO PERFETTO TRA GIN E TONICA ALLA CANAPA PER UNA MIXOLOGY INNOVATIVA E ITALIANA

È arrivata una doppia novità nel mondo spirits, con il gin e la tonica di Flower Good, un brand innovativo nato dalla collaborazione tra Joe Bastianich e Flower Farm che combina tradizione italiana e modernità. I prodotti, caratterizzati dall’uso di olio essenziale di canapa, esaltano artigianalità, innovazione e territorialità, con etichette create dall’illustratore Sergio Gerasi. Il Gin Flower Good, ricco di botaniche come ginepro e cardamomo e la Tonic Flower Good, aromatica e agrumata, offrono un’esperienza sensoriale unica. Flower Good, distribuita da Spirits & Colori, celebra il made in Italy ed è pensata per un pubblico alla ricerca di esperienze gustative originali.