Skip to content

WOLFBURN CASK STRENGTH 7 ANNI: UN EVENTO ESCLUSIVO TRA WHISKY E CARNE

WOLFBURN CASK STRENGTH 7 ANNI: UN EVENTO ESCLUSIVO TRA WHISKY E CARNE

Milano si è trasformata nella capitale del whisky per celebrare la distilleria Wolfburn, la più a nord della Scozia. L’evento, organizzato da Gabriele Rondani, si è tenuto presso PitBeef, il primo ristorante italiano dedicato a questo tipo di abbinamento

 

L’appuntamento inserito nelle celebrazioni della Burns Night, la serata dedicata al poeta scozzese Robert Burns, nata per commemorare il suo compleanno con cene tradizionali, poesie e, ovviamente, ottimo whisky, ha visto Milano reinterpretare questa tradizione con un pairing menu esclusivo e la presentazione del nuovo Wolfburn Cask Strength 7 Anni Sherry e Bourbon Quarter Cask.

La serata ha avuto come protagonisti piatti studiati appositamente per esaltare i whisky selezionati da Spirits & Colori. Ecco il pairing menu della serata:

Crostini di Haggis: un assaggio della tradizione scozzese accompagnato dal Bobby Burns cocktail (Whisky Black Bull Kyloe torbato, Sagrestan Vermouth rosso, Sherry PX).

Scottish Stew: spalla di manzo affumicata e stracotta nella birra rossa con patate, cipolla e carote, servita con Wolfburn Morven.

Lombata di cervo alla griglia: servita con verdure e salse, accompagnata da Wolfburn 10 anni.

Shortbread e Chocolate Haggis: dessert scozzese abbinato a Wolfburn Cask N°458.

Il momento clou è stata la degustazione del Wolfburn Cask Strength 7 Anni, un single malt in edizione limitata di 1840 bottiglie. Questo whisky ha maturato per sette anni in botti di sherry ex-Oloroso e quarter cask ex-bourbon, sviluppando un profilo aromatico complesso con note di vaniglia dolce, quercia, prugne sciroppate, butterscotch, scorza d’arancia, torba leggera e spezie. La sua intensa gradazione di botte, 56,9% ABV, ha reso l’assaggio un’esperienza intensa e appagante.

A concludere la serata, gli ospiti hanno potuto degustare altre rare referenze selezionate:

Secret Islay 14 anni 2008 (cask 67) – The Whisky Cellar: single malt invecchiato in botti ex-bourbon, con solo 253 bottiglie prodotte.

Pintail Caol Ila 11 anni: affinato in botti di Pineau des Charentes, un vino liquoroso francese che ha conferito un carattere unico al distillato.

Un evento che ha saputo unire la tradizione scozzese a un format innovativo, rendendo omaggio a Robert Burns e alla straordinaria arte della distillazione.

 

Articoli correlati

LA MIXOLOGY D’AUTORE DI FILIPPO SISTI ENTRA IN SPIRITS & COLORI

Spirits & Colori, leader nella distribuzione di prodotti premium, rafforza la sua strategia di crescita e innovazione con l’arrivo di Filippo Sisti in qualità di Corporate Mixology Specialist. Con oltre 25 anni di esperienza internazionale e una filosofia rivoluzionaria di “cucina liquida”, Sisti collaborerà con il Direttore Marketing e Commerciale Gabriele Rondani per sviluppare progetti su formazione, cultura del bere e valorizzazione del portfolio. L’azienda, che registra un forte interesse per le novità a catalogo (30% del fatturato), punta così a elevare ulteriormente la mixology italiana, offrendo esperienze multisensoriali e cocktail creativi capaci di stupire anche un pubblico esperto e professionale.

DALLA PELLAGRA ALLA RINASCITA DEL MAIS: IL GRANOTURCO SI RISCATTA… IN BOTTIGLIA

Il mais da simbolo di miseria e malattia, legata alla pellagra a emblema di riscatto culturale e gastronomico. La pellagra era causata da una dieta basata esclusivamente sul mais non trattato, privo di niacina. In America Centrale, invece, il mais veniva lavorato con la nixtamalizzazione, tecnica che lo rendeva nutriente. Oggi, grazie a un recupero di quella sapienza, il mais vive una nuova vita in liquori d’eccellenza come il Nixta Licor de Elote e il whisky Abasolo, prodotti in Messico con metodi tradizionali e distribuiti in Italia da Spirits & Colori. Questi distillati raccontano una storia di riscoperta e valorizzazione, trasformando un cibo della fame in un ingrediente d’autore.

OTTOZ PRESENTA UN RESTYLING GRAFICO INNOVATIVO E IDENTITARIO

Si rinnova la linea Ottoz, storica distilleria valdostana fondata nel 1902, grazie a un importante restyling grafico. Il nuovo design unisce eleganza contemporanea e radici alpine, esaltando l’identità dei prodotti e aprendo la tradizione al gusto moderno. Il Genepy Classique, con la sua formula fresca e attuale e il pluripremiato Ebo Lebo Gran Riserva, amaro da 42 erbe coltivate localmente, si distinguono ora anche per la nuova immagine che valorizza contenuti di qualità con uno stile visivo coerente e distintivo. Solo nel catalogo Spirits & Colori.