Père LABAT - Rhum Agricole de Guadelupa dal 1863

È il rum di Marie Galante, nei territori d’Oltremare Francesi, isola scoperta il 3 novembre 1493 da Cristoforo Colombo. È la distilleria in funzione più antica dell’isola e la gran parte dell’equipaggiamento attuale è ancora dei primi del Novecento, ivi compresa la ruota a bagno d’olio. La distilleria sorge sul domaine Poisson (possedimento del 1700, il nome con cui è anche conosciuta la distilleria nasce da Catherine Poisson, la prima proprietaria dello zuccherificio) ed è circondata dalla canna da zucchero e da una sorta di museo a cielo aperto delle antiche apparecchiature.

Il rum Père Labat rende omaggio a un monaco considerato il padre del rhum agricole – Padre (Père in Francese) Jean Baptiste Labat – per aver migliorato il funzionamento degli alambicchi utilizzati all’epoca. Il religioso francese, una volta giunto nei Territori d’oltremare, continuò il proprio lavoro di studio sulla distillazione facendosi spedire un alambicco di Cognac dalla Francia che poi modificò per adattarlo alla produzione di rum. Nacque così l’alambicco Labat, il primo con cui si iniziò a distillare nelle Antille Francesi alla fine del 1600.

L’attività di distilleria di rhum agricole data 1915 (è quindi la distilleria in funzione più antica). Dal 2007 il proprietario è Jean Cedric Brot.

Sono 15 gli ettari coltivati a canna da zucchero, il cui taglio avviene a mano in quanto ciò consente una migliore fermentazione in distilleria dopo il raccolto: in alcuni casi le canne da zucchero vengono portate alla distilleria con un carro trainato da buoi come tradizione dell’isola, altrimenti con trattori e carri, macinate entro 48 ore dal taglio.

Le varietà appartengono alla famiglia della canna da zucchero Rossa R579 (Rouge), la Canne Blanche B80.689 (o Matos), la Gialla B5992 (o Canne Roseau).

La fermentazione si svolge con l’impiego di lieviti da panificazione e avviene tra le 36 e le 48 ore, in 8 fermenter aperti. Grazie a un tradizionale metodo di distillazione in colonna agricole, il rum viene ottenuto a partire da puro succo di canna da zucchero, con una ricchezza aromatica unica. I rum Père Labat, sono presenti in quantità molto limitate e sono apprezzati non solo dai collezionisti, ma anche da un crescente pubblico di appassionati.

Lo chai (cantina) d’invecchiamento ospita due botti da 10.000 litri per gli ambré e un’ottantina di botti tra cui 30 vecchie ex-bourbon, mentre le altre sono legni francesi, in parte nuove, in parte ex-vino.

Accanto allo chai c’è la parte imbottigliamento, ancora totalmente manuale.

© Spirits&Colori. All rights reserved 2022  Spirits&Colori srl – Via del Chionso, 14 42122 Reggio Emilia 0522.506284 – info@spiritsecolori.it P.IVA 02812380356 | Privacy Policy | Cookie Policy | Website designed by B2 Studio