Skip to content

CON UN MITO VIVENTE DEL GIN: CHRISTOPHER E MIRANDA HAYMAN IN ITALIA

Con un mito vivente del gin:
Christopher e Miranda Hayman in Italia

Il Pandenus si è trasformato in un palcoscenico di cultura e convivialità, accogliendo una degustazione esclusiva con la storia e il futuro della più antica distilleria londinese.

 

Il 29 settembre Milano ha vissuto un’esperienza indimenticabile grazie a Spirits & Colori che ha portato nel cuore pulsante di Piazza Gae Aulenti, all’interno della raffinata cornice di Pandenus, due figure leggendarie del mondo del gin: Christopher e Miranda Hayman.

L’appuntamento, dal titolo eloquente “Una degustazione con un mito vivente”, ha offerto agli ospiti un viaggio esclusivo nella storia della Hayman’s Distillery, ultima grande distilleria londinese a conduzione familiare, custode di oltre 160 anni di tradizione e innovazione.

Christopher Hayman, discendente diretto di James Burrough, il nonno che nel 1863 avviò la tradizione di famiglia, ha ripercorso con il pubblico la propria esperienza, iniziata negli anni ’60, svelando segreti e aneddoti che hanno contribuito a rendere i Gin Hayman’s un punto di riferimento internazionale.

Accanto a lui, la figlia Miranda Hayman che insieme al fratello James oggi guida la distilleria, ha portato uno sguardo contemporaneo e visionario, sempre fedele all’identità del London Gin. Un’eredità che parte dall’ “original James”, pioniere del London Dry Gin e tra i primi a introdurre gli agrumi tra le botaniche essenziali del distillato. Non meno importante, la distilleria Hayman è stata la prima a reintrodurre nel 2017 l’Old Tom Gin, lo stile autentico del gin londinese.

Il garden di Pandenus si è trasformato in un palcoscenico di cultura e convivialità, accogliendo una degustazione esclusiva e momenti di confronto diretto con i protagonisti. L’incontro ha riaffermato il ruolo della famiglia Hayman come custode dell’autenticità del gin inglese e ha consolidato il legame con Spirits & Colori, distributore esclusivo in Italia della distilleria

 

L’evento è stato impreziosito dalle creazioni del Mixology Specialist di Spirits & Colori, Filippo Sisti che ha studiato due cocktail inediti per esaltare le sfumature uniche dei Gin Hayman’s:

Tom meets Martin

Old Tom 3 cl

Sloe Gin 3 cl

Qualche goccia di succo di lime

Ratafià Cherry Opificio Fred 1 cl

Buccia di cetriolo e amarene affumicate

Gimlet Cup

Peach & Rose 2,5 cl

Vibrant Citrus 3 cl

Succo di limone 2 cl

Cordiale di vino, zenzero e pepe timut 6 cl

Articoli correlati

DIECI MEDAGLIE A SHOWRUM 2025

Dopo i successi del 2024, coronati da tre premi, Spirits & Colori torna protagonista alla decima edizione di ShowRUM – Italian Rum Festival, e nel decennale della manifestazione fa centro perfetto con 10 premi, grazie a un portafoglio ancora più ricco e internazionale, che spazia da realtà storiche a marchi innovativi e sostenibili: Bush Rum (Caraibi), Kōloa Rum Company (Hawaii), Merser & Co (Londra), Montebello (Guadalupa), Copalli (Belize), Papa’s Pilar (USA), Père Labat (Marie-Galante), oltre ai già celebri Worthy Park (Giamaica) e Zafra (Panama). Con questa vittoria, Spirits & Colori conferma la propria missione: portare in Italia distillati autentici e di eccellenza.

LA MIXOLOGY D’AUTORE DI FILIPPO SISTI ENTRA IN SPIRITS & COLORI

Spirits & Colori, leader nella distribuzione di prodotti premium, rafforza la sua strategia di crescita e innovazione con l’arrivo di Filippo Sisti in qualità di Corporate Mixology Specialist. Con oltre 25 anni di esperienza internazionale e una filosofia rivoluzionaria di “cucina liquida”, Sisti collaborerà con il Direttore Marketing e Commerciale Gabriele Rondani per sviluppare progetti su formazione, cultura del bere e valorizzazione del portfolio. L’azienda, che registra un forte interesse per le novità a catalogo (30% del fatturato), punta così a elevare ulteriormente la mixology italiana, offrendo esperienze multisensoriali e cocktail creativi capaci di stupire anche un pubblico esperto e professionale.

DALLA PELLAGRA ALLA RINASCITA DEL MAIS: IL GRANOTURCO SI RISCATTA… IN BOTTIGLIA

Il mais da simbolo di miseria e malattia, legata alla pellagra a emblema di riscatto culturale e gastronomico. La pellagra era causata da una dieta basata esclusivamente sul mais non trattato, privo di niacina. In America Centrale, invece, il mais veniva lavorato con la nixtamalizzazione, tecnica che lo rendeva nutriente. Oggi, grazie a un recupero di quella sapienza, il mais vive una nuova vita in liquori d’eccellenza come il Nixta Licor de Elote e il whisky Abasolo, prodotti in Messico con metodi tradizionali e distribuiti in Italia da Spirits & Colori. Questi distillati raccontano una storia di riscoperta e valorizzazione, trasformando un cibo della fame in un ingrediente d’autore.