Skip to content

CON ACCADEMIA SPIRITS&COLORI AMPLIA L’OFFERTA DI GIN DISTRICT CON UN BARRICATO MOLTO PARTICOLARE

LA NOTIZIA IN BREVE

Accademia arriva ad arricchire la selezione di Gin District proposta da Spirits&Colori che si conferma un punto di riferimento nella selezione, importazione e distribuzione di eccellenze ricercate. Il singolare passaggio del distillato in botti di rovere vergine rende questo gin unico nella sua rotondità e perfetto per essere apprezzato in purezza o in sapiente miscelazione.

CON ACCADEMIA SPIRITS&COLORI AMPLIA L’OFFERTA DI GIN DISTRICT CON UN BARRICATO MOLTO PARTICOLARE

Oltre alle tre referenze già a catalogo, Brera, Montenapoleone e Isola, l’azienda di Reggio Emilia presenta un quarto gin, perfezionato in barrique di rovere vergine per un risultato unico e inconfondibile.

A poco più di un anno dalla sua nascita, Gin District, l’iniziativa di quattro giovani imprenditori brianzoli, lancia il suo quarto prodotto, Gin Accademia con una produzione limitata ma continuativa di 500 bottiglie/anno confezionate in un astuccio esclusivo che si aggiunge alle precedenti etichette già disponibili nel catalogo di Spirits&Colori: Isola, Montenapoleone e Brera.
L’azienda di Reggio Emilia, punto di riferimento nella selezione, importazione e distribuzione di eccellenze ricercate, non si è fatta sfuggire la quarta e attesa referenza che porta il gin alla degustazione in purezza e non solo nella mixology, nata dalla passione e dalla visione dei quattro imprenditori Marco Maria Lantero, Luca Lantero, Cristian Vismara, Mirko Sanchini. Accademia, nato proprio da Brera, si caratterizza per l’affinamento di tre mesi in botti di rovere vergine.
Le dodici botaniche che compongono Brera, tra cui vaniglia, pepe, cannella, zenzero, tamarindo e incenso, si fondono e si addolciscono, conferendo ad Accademia una nota distintiva, intensa e allo stesso tempo morbida. Mantenendo i sentori centrali di ginepro, il gin Accademia è arricchito dall’aroma di vaniglia, perfettamente integrato da suadenti botaniche come incenso, mirra e aloe. La piccantezza del pepe nero e della cannella e è rafforzata dal tannino derivante dall’invecchiamento. La freschezza è piacevolmente presente grazie alla presenza di distillati di agrumi come arancia amara, limone e tamarindo. Il passaggio in botti di rovere vergine rende questo gin unico nella sua rotondità e perfetto per essere apprezzato in purezza o in sapiente miscelazione.
Accademia completa la linea Gin District che riunisce quattro gin innovativi che celebrano l’essenza di Milano e dei suoi quartieri, con differenti caratteristiche distintive, andando oltre i confini del classico gin per creare una mappa sensoriale di Milano basata su design, moda e gusto. Il risultato è un prodotto che si basa sulla tradizione, ma guarda al futuro, offrendo un’esperienza che coinvolge ed eleva tutti i sensi.
Gli ideatori di Gin District hanno studiato una composizione unica, selezionando con cura le botaniche per offrire un gusto ben riconoscibile, così come la bottiglia stessa, un oggetto di design raffi nato che riflette l’estetica creativa milanese. Gin District rappresenta l’armonia vivace in cui il gusto e la bellezza si fondono, creando un mondo ideale che si manifesta in ogni sorso. I prodotti della linea Gin District sono il risultato di una ricerca lunga e accurata che utilizza ingredienti di altissima qualità e attenti processi produttivi per esaltarne le caratteristiche. Il metodo utilizzato è il Compound Gin, che consiste nella mescolanza di diversi alcolati per ottenere il gusto desiderato.

 

LE QUATTRO REFERENZE

Il Gin Accademia conserva le note dominanti di ginepro e si arricchisce con l’aroma di vaniglia, splendidamente accompagnato da botaniche avvolgenti quali incenso, mirra e aloe. Il carattere speziato del pepe nero e della cannella è intensificato dai tannini ottenuti dall’invecchiamento. La
vivacità è gradevolmente evidente attraverso l’uso di distillati di agrumi quali arancia amara, limone e tamarindo. L’affinamento in botti di rovere vergine conferisce a questo gin una rotondità unica, rendendolo ideale sia per essere gustato puro sia per creazioni raffi nate di cocktail.

Il Gin Brera rappresenta la creatività milanese racchiusa in una bottiglia. Non fi ltrato, libero e puro come solo l’arte vera sa essere, è realizzato attraverso il metodo del cold compound e presenta un colore dorato che ne esalta il valore. Le sue 12 spezie si combinano armoniosamente per creare un carattere deciso e coinvolgente, che eleva il palato e prepara lo spirito a cogliere ogni ispirazione. Il Gin Brera è arricchito con un infuso di vaniglia. La vaniglia utilizzata sono baccelli interi, infusi nell’alcool senza l’uso di semi lavorati o aromi artificiali. Dopo un periodo di riposo e decantazione adeguato, si ottiene un infuso dal colore dorato perfettamente limpido che conferisce a Brera la sua cromia tipica e riconoscibile.

Il Gin Montenapoleone è una dichiarazione di stile. Non filtrato e trasparente, evoca il fascino abbagliante della moda e del lusso. Realizzato mediante il metodo del cold compound, il Montenapoleone, con le sue nove spezie, avvolge il palato con un gusto dolce, fresco ed etereo, riflettendo delicatamente una
femminilità raffinata. Il Gin Montenapoleone è arricchito con fiori di sambuco. Le sommità fiorite di questo arbusto, dal caratteristico colore bianco-crema, vengono raccolte quando sono al massimo sviluppo, momento in cui accumulano il maggior numero di sostanze aromatiche. Successivamente vengono essiccate e lavorate per ottenere la parte fl oreale e delicata che                                                    caratterizza il Montenapoleone.

Il Gin Isola rappresenta il desiderio di celebrare la vita. Fresco e trasparente, porta con sé i ritmi della movida e il piacere di gustare appieno ogni istante dell’esistenza. Prodotto tramite alambicco
tradizionale, l’Isola utilizza tutte e nove le sue spezie per unire lo stile milanese ai colori, ai suoni e al gusto del Mediterraneo, racchiudendo nel suo sapore un’estate eterna ricca di luce e divertimento. Oltre alla balsamicità data dal ginepro, il Gin Isola si distingue per la presenza di una parte di rosmarino. Questa pianta aromatica viene lavorata attraverso la macerazione per estrarre tutte le componenti balsamiche e oleose, che si ritrovano intatte nel prodotto finito. Lime e menta completano il profilo di questo gin, grazie a tecniche avanzate di estrazione che preservano le                                                       loro note fresche e distintive, offrendo a Isola tutte le sensazioni                                                   tipiche della macchia mediterranea.

 

Articoli correlati

CON UN MITO VIVENTE DEL GIN: CHRISTOPHER E MIRANDA HAYMAN IN ITALIA

Lo scorso 29 settembre, nella cornice di Pandenus in Piazza Gae Aulenti a Milano, Spirits & Colori ha ospitato Christopher e Miranda Hayman, esponenti della storica famiglia londinese del gin.
La masterclass “Una degustazione con un mito vivente” ha offerto agli ospiti un viaggio nella tradizione della Hayman’s Distillery, ultima grande distilleria a conduzione familiare di Londra. Christopher Hayman, discendente di una dinastia attiva dal 1863 e bisnipote di James Burrough, ha condiviso aneddoti e valori che hanno reso celebre il London Dry Gin di famiglia, mentre Miranda ha portato la visione contemporanea dell’azienda. L’evento, arricchito da una degustazione esclusiva, ha unito storia, cultura e passione, riaffermando il ruolo della famiglia Hayman come custode del London Gin e il legame con Spirits & Colori, distributore esclusivo per l’Italia.

DIECI MEDAGLIE A SHOWRUM 2025

Dopo i successi del 2024, coronati da tre premi, Spirits & Colori torna protagonista alla decima edizione di ShowRUM – Italian Rum Festival, e nel decennale della manifestazione fa centro perfetto con 10 premi, grazie a un portafoglio ancora più ricco e internazionale, che spazia da realtà storiche a marchi innovativi e sostenibili: Bush Rum (Caraibi), Kōloa Rum Company (Hawaii), Merser & Co (Londra), Montebello (Guadalupa), Copalli (Belize), Papa’s Pilar (USA), Père Labat (Marie-Galante), oltre ai già celebri Worthy Park (Giamaica) e Zafra (Panama). Con questa vittoria, Spirits & Colori conferma la propria missione: portare in Italia distillati autentici e di eccellenza.

LA MIXOLOGY D’AUTORE DI FILIPPO SISTI ENTRA IN SPIRITS & COLORI

Spirits & Colori, leader nella distribuzione di prodotti premium, rafforza la sua strategia di crescita e innovazione con l’arrivo di Filippo Sisti in qualità di Corporate Mixology Specialist. Con oltre 25 anni di esperienza internazionale e una filosofia rivoluzionaria di “cucina liquida”, Sisti collaborerà con il Direttore Marketing e Commerciale Gabriele Rondani per sviluppare progetti su formazione, cultura del bere e valorizzazione del portfolio. L’azienda, che registra un forte interesse per le novità a catalogo (30% del fatturato), punta così a elevare ulteriormente la mixology italiana, offrendo esperienze multisensoriali e cocktail creativi capaci di stupire anche un pubblico esperto e professionale.